Benvenuti nel nostro sito web

Benvenuti nel nostro sito web - Tutela Diritti Contribuenti

In un mondo in velocissimo mutamento che genera, di conseguenza, risposte ad esigenze in continuo divenire, il nostro Studio si propone come punto di riferimento al fine di offrire ai propri Clienti assistenza e servizi di qualità perché è il Cliente ciò che per noi conta veramente.

Non siamo una grande organizzazione e non intendiamo diventarlo: ci dedichiamo ai nostri Clienti per offrir loro soluzioni “sartoriali”, soprattutto per la consulenza, assistenza e difesa in ambito di fiscalità nazionale e internazionale e per la consulenza patrimoniale durante i passaggi generazionali e nelle operazioni aziendali straordinarie.

Per noi ogni Cliente non è e non sarà mai “uno dei tanti”, ma uno a cui dare cuore e professionalità.

Fiscalità internazionale

Fiscalità internazionale - Tutela Diritti Contribuenti

 

 

Trova numeri telefonici

Trova numeri telefonici - Tutela Diritti Contribuenti

 
 

Powered by Trova Numeri

ANTIRICICLAGGIO - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA PER I COMMERCIALISTI

(Articoli da 17 a 30 del Decreto Lgesilativo n. 231/2007)

Approccio basato sul rischio

La minaccia di riciclaggio e del finanziamento del terrorismo muta costantemente in ragione della continua evoluzione della tecnologia e dei mezzi a disposizione dei criminali; partanto, occorre trovare soluzioni che consentano al sistema di prevenzione e contrasto di rispondere in maniera puntuale ai nuovi fenomeni.

Lo strumento sul quale il sistema punta è l’istituzionalizzazione e il raffinamento del ricorso al c.d. “approccio basato sul rischio”, che costituisce un aspetto cardine della IV Direttiva Antiriciclaggio (UE) 2015/849) e, quindi, del novellato D. Lgs. 231/2007, così come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017.

Infatti, la IV Direttiva, nei punti 22 e 23 dei suoi considerando, prevede che «Dovrebbe essere adottato un approccio olistico basato sul rischio. [Questo,] non costituisce un’opzione indebitamente permissiva per gli Stati membri e per i soggetti obbligati: implica processi decisionali basati sull’evidenza fattuale, al fine di individuare in maniera più efficace i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che gravano sull’Unione e su coloro che vi operano». «Sostenere l’approccio basato sul rischio è una necessità […] per individuare, comprende e mitigare i rischi».

In attuazione di tali principi di derivazione dal diritto dell'Unione europea, la normativa nazionale e le Regole Tecniche e le Linee guida emanati dall''Organo di autoregolamentazione, dopo aver introdotto la c.d. "Autovalutazione del rischio", cui sono obbligati gli studi professionali destinatari degli ogbblighi di prevenzione e contrasto del riciclaggio  del finanziamento del terrorismo, stabiliscono gli adempimenti da adottare per eseguire l'"Adeguata verifica della clientela", finalizzata alla eventuale segnalazione di operazioni sospette.

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZA

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZA - Tutela Diritti Contribuenti

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

 

GIUDIZIO DI APPELLO

 

ANTIRICICLAGGIO

 

SANZIONI

 

AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO

 

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA

 

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

 

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

 

Libertà fondamentali

 

CORTE DI GIUSTIZIA UE

 

DIRITTO INTERNAZIONIONALE

 

DUE DILIGENCE

 

Blog

 

IMU - TARI

 
Tutela Diritti Contribuenti

Tutela Diritti Contribuenti